Lepre
A cura di: SERINI ISABEL |
Caratteristiche
Generali |
|
Riproduzione e Svezzamento |
Animale solitario, attivo tutto l’anno, si sposta a balzi ma quando fugge corre molto rapidamente, può raggiungere, in corsa, punte di velocità di 60-70 Km/h; l'attività è crepusculare e notturna; durante il giorno rimane nascosto in un piccolo avvallamento che scava nel terreno scoperto fra l'erba alta, lungo un argine o sotto un cespuglio; in inverno talvolta può rifugiarsi sotto la neve.
La lepre misura da 50 a 70 centimetri, cui vanno aggiunti circa 8 centimetri di coda, mentre l'altezza al garrese è di 30 centimetri. Il peso è da 3 a 6 chili. Possiede orecchi lunghi circa 15 centimetri, i cui peli sono neri all'estremità.
In inverno cambia il colore del pelo, che diventa totalmente bianco, per mimetizzarsi e sfuggire meglio ai predatori, utilizzando anche i suoi sviluppatissimi sensi e l'agilità.
Ogni individuo è legato al suo territorio e la medesima lepre ritorno al proprio covo dove trascorre la giornata; generalmente il covo è raggiunto effettuando un lungo salto (oltre tre metri) al fine di far perdere la propria traccia ai predatori. |
|
La Lepre si adatta molto facilmente ad ogni tipo di terreno, vive infatti sia in pianura che in montagna, la possiamo trovare fino a 1800 m. Vive in vari tipi di territorio, diffuso nei terreni scoperti più o meno coltivati (prati, pascoli, erbai, vigne, campi a cereali) intercalati con siepi o boschetti; è attivo al crepuscolo e durante la notte |
La lepre è esclusivamente vegetariana: si nutre di moltissime specie vegetali, piante erbacee e arbustive, cereali, bacche, e frutti.
Effettua la ciecotrofia, che è una particolare caratteristica fisiologica della digestione della lepre che consiste nel produrre due tipi di deiezioni: le feci vere (feci dure) ed il ciecotrofo (feci molli) ricco di vitamine del gruppo B. Il ciecotrofo ha significato di un vero e proprio alimento ed è indispensabile per la sopravvivenza dell'animale che lo reingerisce aspirandolo direttamente dall'ano. |
|
Gli accoppiamenti avvengono da dicembre a luglio, i parti da febbraio a ottbre. La gestazione dura 42 giorni.
La lepre effettua da 1 a 4 parti l'anno con 1 - 2 leprotti per parto (raramente in natura si verificano parti di 3-4 leprotti) la produttività annua è di 1 - 6 leprotti. L'ovulazione è provocata dall'accoppiamento e la lepre può essere fecondata una seconda volta 4-10 giorni prima del parto in virtù del fatto che l'utero è bipartito (fenomeno della superfetazione).
I sessi possono essere distinti solo tramite l'esame diretto dell'apparato genitale.
La produzione di due tipi di feci (cuoriformi e appuntite) viene infatti effettuata da entrambe i sessi in funzione dello stato funzionale del colon-retto e non sono differenziate nei due sessi come da credenza popolare.I leprotti vengono allattati per 2 - 3 settimane e vengono completamente svezzati a 4-5 settimane. La maturità sessuale dura 1 anno. Longevità : fino a 12 anni ma in natura raramente supera i due-tre anni. |
|
CLASSE |
MAMMIFERI |
ORDINE |
LAGOMORFI |
FAMIGLIA |
LEPORINI |
NOME COMUNE |
LEPRE COMUNE |
NOME SCIENTIFICO |
LEPUS EUROPAEUS |
PREDA/PREDATORE |
PREDA |
|
Volpe, lepre, ermellino, marasso, aspide,muflone, civetta, gallo forcello,lince,stambecco,lupo,pernice,coturnice,capriolo,cervo,gipeto,francolino,acquila,gallo cedrone,camoscio |